Il Re di Tavolara – 1
Il Re di Tavolara – 1 (1-2) Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) Tra storia e leggenda A parte la notevole superficie espropriata dalla Marina Militare, l’isola oggi è in maggior parte di proprietà della famiglia veneto-romana dei Marzano. Nella zona meridionale … Continued
Alex Langer
Alex Langer di Giorgio Mezzalira (pubblicato da In movimento, aprile-maggio 2018) Alexander Langer (1946-1995) è stato un uomo dallo sguardo lungo, figlio di una terra infra montes dove il mondo italiano e quello tedesco si incontrano: l’Alto Adige/Südtirol. Nella sua … Continued
La via ferrata delle Aquile in Paganella
La via ferrata delle Aquile in Paganella (con il contributo essenziale di Giovanni Groaz) Annunciata già nell’ottobre 2015 e inaugurata il 26 giugno 2016, la Ferrata delle Aquile alla Paganella ha visto nel 2017 l’apertura di una “spettacolare” correzione che … Continued
La questione del Finalese – 2
La questione del Finalese – 2 (2-2) Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) La posizione di Roberto Capucciati di Roberto Capucciati (2 maggio 2018) Ieri ero a Finale Ligure quando, come un macigno, mi hanno colpito gli strilloni dei quotidiani: “Free climbing: … Continued
La questione del Finalese – 1
La questione del Finalese – 1 (1-2) Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) Il 28 aprile 2018 esce su www.savonanews.it un comunicato sintetico ma destinato a suscitare una violenta polemica. “Il 2018 è un anno importante per l’arrampicata sportiva nel Finalese, sono … Continued
Libertà di salire in cima all’Etna
Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2) GognaBlog ha già affrontato lo scottante argomento della libera salita all’Etna nei seguenti post: 6 ottobre 2014 http://gognablog.com/etna-libero-1/ 26 ottobre 2014 http://gognablog.com/etna-libero-2/ 2 dicembre 2014 http://gognablog.com/etna-libero-3/ 1 settembre 2015 http://gognablog.com/etna-libera-4/ L’Etna è diviso in una decina … Continued
Il passaparola
Sulla pagina facebook dei Camosci Bianchi, Beppe Leyduan il 19 aprile 2018 scriveva: “Montagna chiusa. Fino a quando? Dopo i divieti della Val d’Ala (Balme e Ala di Stura), nelle #VallidiLanzo ora tocca al Comune di Groscavallo, in Val Grande, … Continued
Il caso di Riccardo M.
Il caso di Riccardo M. (si ringrazia il sito https://camoscibianchi.wordpress.com/ per la segnalazione e per le informazioni) Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) Il giorno 19 aprile 2018, a firma Gianni Giacomino, il quotidiano lastampa.it riporta che il giorno precedente tre alpinisti … Continued
Il futuro dell’Alpinismo Giovanile
Il futuro dell’Alpinismo Giovanile (ruoli, protagonisti e trasversalità) di Vincenzo Torti (presidente del CAI) (editoriale pubblicato su Montagne360, aprile 2018) […] Colgo l’occasione del recente atto di indirizzo del Consiglio Centrale del CAI (CC) in tema di Alpinismo giovanile (n. … Continued
C’era una volta… l’Alpinismo Giovanile
C’era una volta… l’Alpinismo Giovanile a cura della Commissione del Corso di Alpinismo Giovanile della Sez. Cai Luigi Zamboni Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(3), disimpegno-entertainment(2) Le riflessioni della Commissione di Alpinismo Giovanile della sezione CAI di San Pietro in Cariano “Luigi Zamboni” … Continued
Vela, kite, SAT e bike: sul Garda è tutti contro tutti
Vela, kite, SAT e bike: sul Garda è tutti contro tutti di Gianfranco Piccoli (pubblicato su Trentino il 27 agosto 2015, ma ancora del tutto attuale) Giorgio Daidola: «Ambiente saturo, ma i divieti non servono: bisogna convivere. Come? Sport a … Continued
Evoluzione della tecnica e libertà dell’alpinista
Il 30 settembre 1966, nell’ambito del Festival della Montagna di Trento, si tenne una tavola rotonda il cui titolo potete leggere qui sotto. In realtà il tema era il giudizio che la comunità alpinistica internazionale, tramite i suoi elementi di … Continued